Nel corso degli ultimi anni il mondo culinario, con le sue mille sfaccettature, ha preso sempre più piede nelle nostre vite e nei nostri spazi, soprattutto quelli “social”.
L’avvento del fenomeno ha creato un nuovo modo di comunicare: chef o semplici appassionati, sempre più spesso, raccontano la propria passione con parole e, soprattutto, immagini.
Come rendere tale comunicazione il più efficace possibile? Iniziamo da queste semplici regole:
1. Sfruttare l’elemento visivo
Le immagini sono fondamentali per catturare l’attenzione, ancor prima della fruizione completa dei contenuti. Il valore aggiunto, in questi casi, consiste nel realizzare fotografie professionali seguendo tecniche specifiche che illustrerò nel seguito della nostra rubrica.
2. Individuare i trend
Una volta individuati gli argomenti di maggior interesse bisognerà poi targettizzare i propri post inserendo #hashtag specifici e operando scelte mirate ad un miglior posizionamento sui motori di ricerca.
3. Utilizzare efficacemente i social “visual”
Tra questi soprattutto Instagram, che possiamo definire “il social per eccellenza” in tema di food blogging e food photography. Semplice, quanto efficace, Instagram ci consente di sfruttare l’appeal delle foto affiancato a descrizioni sapientemente strutturate in modo da attrarre più appassionati e follower possibili. Una volta raggiunta una massa critica di pubblico, sarà poi possibile “convertirlo” in traffico sul proprio sito (tramite la descrizione del canale) prima e “monetizzarlo” successivamente grazie a sponsorizzazioni e partnership con i produttori.
È solo l’inizio di un’attività che richiede certamente anche la creazione di un calendario editoriale associato al proprio blog e da programmare anche su altri canali social (principalmente Facebook e Pinterest) seguendo strategie mirate a raggiungere diversi obiettivi, dall’engagement del pubblico fino ad arrivare allo strategic marketing.
Tu cosa ne pensi? Lascia un commento o scrivici un messaggio qui per domande e considerazioni!
